
Sostenibilità: se son (piccole) cose, fioriranno.
A primavera sboccia la nuova campagna interna dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna sulla sostenibilità ambientale: un bouquet di cinque azioni semplici e quotidiane, per guardare al futuro con ottimismo.
Possiamo contrastare il cambiamento climatico? Alleggerire il nostro impatto è un obiettivo raggiungibile? Sì, se ognuno di noi fa la sua parte. È il messaggio positivo che il parlamento regionale con sede a Bologna vuole diffondere con “Ottimisti per natura”, l’iniziativa di comunicazione rivolta a tutte le persone che condividono gli spazi dell’Assemblea. Con l’arrivo della bella stagione, in viale Aldo Moro 50 è spuntata la nuova edizione della campagna.
“Ottimisti per natura” si presenta con una identità visiva rinnovata, che guarda all’essenzialità. Il restyling coinvolge anche i contenuti e nasce dalla partecipazione: i cinque consigli sostenibili della campagna sono stati rivisti sulla base dei focus group che hanno coinvolto dipendenti e rappresentanti del consiglio regionale dell’Emilia-Romagna.
Social card e locandine sono distribuite nei luoghi fisici e nei canali digitali dell’Assemblea per “disseminare consapevolezza e coltivare buone pratiche”, come recita la tagline della campagna. Attraverso un registro comunicativo amichevole, non pedagogico, “Ottimisti per natura” riconduce i grandi obiettivi globali della sostenibilità a una dimensione alla portata di tutti, fatta di gesti quotidiani come spegnere il condizionatore o scegliere le scale invece dell’ascensore: piccole attenzioni che, giorno dopo giorno, fanno una grande differenza. Per l’ambiente e anche per la qualità della nostra vita.