Per raccontare un progetto, raccontiamo una persona.
Domanda: "Come rendo più coinvolgente 'sto contenuto? Il progetto è pure interessante ma accidenti se è complicato
Il nostro 2021, un anno di progetti.
Se doveste scegliere una parola chiave per ogni mese dell'anno passato, quali scrivereste? Ripensando ai temi di cui ci siamo occupati, per noi sono stati dodici mesi di
Quando chiedere è meglio che affermare.
Il form on line "ask&tell": uno strumento non convenzionale per costruire campagne di comunicazione interna, customer relationship e molto altro. Il vostro brand vuole coinvolgere il suo pubblico? L'importante è chiedere. O meglio, l'importante è chiedere nel modo giusto: user centered e
“Che tipo di clienti avete?”
Perché, non si possono fare (bene) sia campagne commerciali B2B che campagne sociali? Come mai nessuno ci chiede dove troviamo delle idee così interessanti? Ma se fossimo in un racconto hard boiled, ci rispondereste a brutto muso: "Qui le domande
Black walls matter (and pink hair too).
I profili social si dipingono di nero per protesta contro il razzismo. Ma ci sono anche metodi più inaspettati per lanciare messaggi sociali (e per comunicare in generale). Qui parliamo di suprematisti russi, suprematisti bianchi e pop coreano. Ma cominciamo
La comunicazione fa crescere il sociale.
Manuale pratico di coltura del brand per il non-profit, con esempi dalla nostra esperienza sul campo. La comunicazione, anche nel sociale, è una questione tanto di cultura quanto di coltura. Di competenza e di esperienza. Come far crescere la brand identity? Con
“Perché vi chiamate così?”
Un/Frequentely Asked Questions, numero 1. Se c'è una regola, in comunicazione, è questa: se vuoi che gli altri ti ascoltino, parti da quello che ti chiedono. Quindi abbiamo fatto una lista di alcune domande (più o meno) frequenti, per raccontare chi
“Media hacking? Cos’è?”
Rielaborare gli strumenti di comunicazione, per ampliare le loro possibilità. Ecco la risposta "non troppo frequente" alle tante Frequently Asked Questions che ci pongono aziende, realtà no profit e istituzioni. Come farci conoscere? Come comunicare la nostra identità? Come ottimizzare l'investimento? Eccetera.
Sembra vintage, suona bene.
Familiare e caldo come un vinile, attuale e stimolante come una musica mai sentita prima. Ci piacerebbe che il nostro augurio suonasse così: quindi mettiamo sul piatto il meglio dell'anno passato e qualche buona idea per il futuro. Vi va
Quest’anno ci siamo giocati gli auguri.
Visto che non possiamo farti gli auguri di persona, te li facciamo a sorpresa. Gioca con noi su studiotalpa.it/auguri.html e troverai una creatività riciclata, probabilmente demenziale, speriamo divertente. L'idea ci è venuta pensando a quello che ci manca in questo strano periodo: tra le